Tutti gli amori letterari sono infelici? O piuttosto, tutti gli amori per essere letterari devono essere infelici? Quanto fortunato, e quanto indispensabile, per noi è il nesso Amore/Morte: la felicità (ir)raggiungibile solo nell’amore extraconiugale o adulterino, la passione intesa come accensione dei sensi, ma anche come calvario, supplizio? Seguiremo le storie di Paolo e Francesca, Tristano e Isotta, indagheremo i legami sottili tra Ermengarda e Lucia di Lammermoor, sosteremo nella terrazza del Tetrarca (al chiaro di luna), passeggeremo per le calli di Venezia con Visconti e Britten, e leggeremo romanzetti d'amore assieme a Emma Bovary. Un libro che vuole proporre alcune chiavi di lettura, da Andrea Cappellano a Roland Barthes, tra Apollo e Dioniso, per comprendere meglio l'amore come potenza irresistibile e fatale. Perché "tutti gli amanti felici si somigliano; ogni amante infelice è infelice a modo suo".
Le opzioni d'acquisto.
Tascabile - 30 Euro
Un'edizione pratica e accessibile, pensata per docenti e studenti con rilegatura in brossura e copertina flessibile. Stampato su carta di qualità, è perfetto per la lettura quotidiana e facile da portare con sé.Ebook - 15 Euro
L'edizione digitale, ideale per chi cerca comodità e accesso immediato. Compatibile con tutti i dispositivi, ti permette di immergerti nella lettura ovunque tu sia.Edizione limitata, da collezione: un'opera unica e pregiata
Per 85 Euro, potrai acquistare un'edizione straordinaria, pensata per chi apprezza la qualità artigianale e la durata nel tempo. Ecco cosa rende questo libro unico:
Rilegatura artigianale:
La cucitura è interamente realizzata a mano con filo di seta, un materiale di altissima qualità che garantisce robustezza e raffinatezza.Copertina rigida:
La copertina è in cartone pesante, conferendo al libro solidità e un aspetto elegante, perfetto per una libreria di pregio.Carta di alta qualità:
Il libro è stampato su carta vergata di alta grammatura, una scelta che valorizza ogni pagina, offrendo una texture piacevole al tatto e una maggiore resistenza.Edizione limitata:
Questa è un'edizione esclusiva, pensata per collezionisti e amanti dei libri che cercano un'opera fuori dal comune.Cura nei dettagli:
Ogni volume è arricchito da un segnalibro unico, che aggiunge un tocco di personalità e funzionalità al tuo acquisto.
Morir d'amore. Vittime letterarie da Francesca a Madame Bovary
Mirco Cittadini, dantista, si dedica da anni alla divulgazione, con particolare attenzione agli aspetti archetipici e simbolici della Commedia. Tra le sue pubblicazioni si annoverano Tutto è Paradiso. Lezioncine dantesche (Aporema Edizioni) e Da Medusa a Maria. Il femminile nella Commedia (QuiEdit). È membro dell'ISFIDA (Institut d'Estudis Filològics i Dantescos, Barcellona) e collabora con la rivista Theory and Criticism e con i Quaderni del SISD. Per il SISD (Seminario Internazionale di Studi Danteschi) ha curato la giornata di studi L'Androginia nella Commedia e i relativi atti, insieme a Carla Rossi.
RECENSIONE DI FRANCESCO CARLI
Mirco Cittadini offre divulgazione nell’accezione più nobile e appassionata del termine. La carrellata letteraria proposta in questo volume è ricca di informazioni, ma mai noiosa. Il ritmo è incalzante, e il lettore viene accompagnato verso la riflessione e la conoscenza in modo naturale e accessibile. Anche l’esperienza d’acquisto sul sito si è rivelata pienamente soddisfacente, grazie a un eccellente servizio clienti, sempre pronto a risolvere dubbi e problematiche con competenza e cortesia.
francesco.carli@toptag.it