top of page

Questa raccolta di racconti della narratrice e filologa catalana Rosa M. Delor i Muns inaugura la nuova collana "Narrativa Straniera" in lingua originale. Rosa M. Delor i Muns proviene da una famiglia tradizionalmente repubblicana, che ha visto i propri sogni di rigenerazione e libertà svanire sotto il franchismo. Il padre aveva studiato economia a Londra e la madre aveva frequentato il liceo presso la Scuola Francese, suonava meravigliosamente il pianoforte e aveva studiato il catalano con Pompeu Fabra alla Bonmaison. I suoi genitori erano lettori appassionati e la casa era piena di libri. Tra il 1948 e il 1960 l'autrice si formò presso la Scuola Isabel de Villena, seguendo le lezioni di Carme Serrallonga, Maria Aurèlia Capmany e Ricard Salvat. L’accesso a questo ambiente democratico clandestino ha generato in lei un sentimento di libertà che si trovò presto represso da una società che, per paura, rinunciò a lungo ai propri valori. Tra ironia e disincanto, questi racconti denunciano, con ironia e disincanto, le miserie di un’eredità storica.

Ells i Ellas

45,00€Prezzo
  • Rosa M. Delor i Muns (Barcellona, 22 novembre 1943) è una saggista e critica letteraria catalana.
    Dottore in filologia catalana presso l’Università di Barcellona, nella sua tesi Per una hermenèutica de l'obra de Salvador Espriu (1929–1948) ha tentato una ricostruzione biografica dell’Espriu degli anni oscuri, attraverso una lettura ermeneutica dei suoi testi, intesi come una dialettica tra l’io narrante e le circostanze storiche: il paese, la cultura, la politica, la dimensione etica e metafisica dell’essere umano.

    È stata la direttrice dell’Edizione Critica delle Opere Complete di Salvador Espriu, composta da 18 volumi principali e due volumi supplementari. Ha preso parte a diverse opere teatrali dedicate a Espriu.

    Il suo interesse per il cinema l’ha portata a indagare il rapporto tra Roberto Rossellini e Víctor Català (in Note a proposito di Stromboli di Roberto Rossellini e Solitud di Víctor Català).

    Ha anche recitato nel film di José Luis Guerin, La academia de las musas (Primo Premio al Festival del Cinema Europeo di Siviglia, 2015).

    Nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro di poesia, La veu de Beatrice (La voce di Beatrice).

© 2025 Alta Formazione Editrice

bottom of page